skip to Main Content
Minoxidil

Il minoxidil è un farmaco conosciuto per le sue doti vasodilatatorie che favoriscono la crescita del capello in caso di alopecia. Originariamente era utilizzato come farmaco per regolare la pressione sanguigna e durante la sua somministrazione si osservava come effetto collaterale una crescita anomala di peli su tutto il corpo.

Il minoxidil, cui nome commerciale originale è Rogaine o Regaine, è commercializzato in due concentrazioni.

Il 2% per forme meno gravi di alopecia e per la donna e il 5% tipicamente prescritto all’uomo adulto con problemi di perdita dei capelli. Sia la versione al 2% che quella al 5% possono essere trovate liquide o in schiuma.

Il minoxidil è un vasodilatatore che abbassa la pressione allargano i vasi sanguigni. Il nostro cuore pompa il sangue in tutto il corpo dipendentemente dalla sua richiesta.

Se i vasi sanguigni vengono dilatati (diventano più grossi) il cuore dovrà pompare con meno difficoltà per far affluire il giusto quantitativo di sangue dove è necessario.

 

Il farmaco è clinicamente testato

Nel 1989 è stato dimostrato come il Minoxidil sia un farmaco clinicamente testato per la ricrescita dei capelli sia in caso di Alopecia Androgenetia che in caso di Alopecia Areata. In entrambi i casi il farmaco è stato efficace nell’uomo e nella donna.

Seppur il suo meccanismo di funzionamento non sia ancora esattamente dimostrato si ipotizza che il minoxidil, agendo come vaso dilatatore, migliori l’afflusso di sangue ai follicoli piliferi, aumentandone l’apporto nutritivo e le possibilità di ricrescita.

Diversi studi hanno dimostrato come il minoxidil sia in grado di stimolare la crescita dei capelli. La percentuale al 5% è doppiamente efficace rispetto a quella al 2%. Aumentare la concentrazione oltre al 5% non è approvato e quindi da considerarsi pericoloso per la salute.

All’aumentare della percentuale del principio attivo aumentano i potenziali effetti collaterali. Durante i test si è verificata una possibile irritazione della pelle (probabilmente a causa dei veicolanti) ed ipertricosi (una crescita eccessiva dei peli del corpo).

 

Gli effetti collaterali del minoxidil, rivolgetevi al medico

Il minoxidil come tutti i farmaci non è esente da possibili effetti collaterali.

Vi ricordo che non è consigliata una “cura fai da te” e che è necessario che il vostro medico vi prescriva i medicinali, compreso il minoxidil.

Gli effetti collaterali che si possono verificare sono: prurito della zona tratata, rush cutanei, sensazione di bruciore, ipertricosi (anche sul volto), dolore ai capelli, visione distorta, gonfiore facciale, dolori al petto, vertigini.

Chiamate subito il medico in caso dovessero comparire degli effetti collaterali.