vai al contenuto principale
Scala Di Ludwig

L’alopecia femminile è un problema che sta diventando sempre più comune nella società moderna. Le statistiche indicano che 4 donne su 10 ne saranno affette in diversa misura, soprattutto dopo la menopausa. Questo fenomeno non è più considerato un problema esclusivo degli uomini. Per comprendere meglio l’evoluzione e l’avanzamento dell’alopecia nelle donne, gli esperti utilizzano uno strumento chiamato scala Ludwig.

Cause dell’alopecia femminile

Le cause dell’alopecia nelle donne sono molteplici e variegate. Tra le più comuni, troviamo i trattamenti tricologici inadeguati in soggetti geneticamente predisposti. Questi includono trattamenti aggressivi come l’uso eccessivo del phon, la tintura, la stiratura, l’arricciamento, le extension e le piastre. Questi trattamenti possono danneggiare i capelli e portare alla loro caduta.

Un’altra causa comune è lo sfregamento eccessivo. Strofinare vigorosamente e strizzare i capelli durante l’asciugatura con l’asciugamano può causare molti danni. È consigliabile cambiare abitudini, utilizzare un asciugamano in microfibra per assorbire di più e meglio l’umidità dei capelli e non strofinare con forza o torcere i capelli, per non danneggiare o rompere le cuticole, il rivestimento esterno dei capelli.

Le acconciature strette, come le trecce e le code alte, possono causare la cosiddetta “alopecia da trazione”, che provoca la caduta dei capelli e in molti casi la loro perdita definitiva. Lo stiramento eccessivo dei capelli, specialmente se abituale, provoca danni al follicolo pilifero e può indebolirlo talmente tanto da impedirgli per sempre di generare nuovi capelli.

Una dieta poco equilibrata e la mancanza di vitamine possono anche contribuire alla caduta dei capelli. Il corpo e i capelli richiedono vitamine per funzionare correttamente ed essere al massimo della forma. Le vitamine si assumono seguendo una dieta bilanciata ricca di frutta, verdura, legumi, grassi e proteine di qualità. I complessi vitaminici possono essere di grande aiuto, anche se non possono mai sostituire delle corrette abitudini alimentari.

Altre cause includono la gravidanza, la menopausa e i fattori genetici. Durante la gravidanza e la menopausa, gli squilibri ormonali possono provocare cambiamenti nei capelli. L’alopecia, come il colore degli occhi o il colore dei capelli, può essere geneticamente trasmessa dal DNA.

La scala Ludwig per l’alopecia femminile

La scala Ludwig è uno strumento utilizzato per misurare l’avanzamento dell’alopecia nelle donne, in base alla perdita di densità in aree localizzate. Questa scala è stata definita dal dottor Erich Ludwig negli anni ’70 e ’80, in risposta all’aumento dei casi di alopecia femminile. La scala di Ludwig classifica l’avanzamento dell’alopecia nelle donne in 3 gradi: discreto, moderato e severo.

Nel grado 1, l’alopecia è discreta, caratterizzata da una piccola linea centrale diradata, in cui i capelli della zona centrale della testa sono diventati sottili al punto da permettere di intravedere il cuoio capelluto. Questa linea chiara può essere mascherata cambiando pettinatura, ma si consiglia di visitare uno specialista per rimediare al più presto possibile.

Nel grado 2, l’alopecia è moderata. La densità dei capelli è diminuita in tutta la parte superiore e centrale della testa, con il cuoio capelluto che diventa sempre più evidente. I capelli crescono più lentamente, sono sempre più sottili e di peggiore qualità.

Nel grado 3, l’alopecia è severa. Lo spazio centrale è già chiaramente evidente e la densità dei capelli è molto bassa. A questo punto la perdita dei capelli si intensifica, la zona interessata comincia a prendere una forma circolare ed è molto più estesa, ricordando l’alopecia androgenetica maschile nelle sue fasi più avanzate. Questo stadio è il meno comune e la percentuale di donne che lo raggiungono è molto bassa.

Trattamento dell’alopecia femminile

Sebbene l’alopecia femminile possa essere trattata con vari metodi, l’unico trattamento che può effettivamente ripristinare i capelli persi è il trapianto di capelli. Il metodo FUE (Follicular Unit Extraction) è una tecnica di trapianto che consiste nell’estrazione ad uno ad uno dei follicoli dalla zona donante della paziente e impiantarli singolarmente nella zona ricevente. Questa tecnica ha un’altissima percentuale di successo e non lascia cicatrici.

Il trapianto di capelli con metodo FUE viene eseguito sotto anestesia locale ed è quindi indolore. Ha una durata approssimativa tra le 6 e le 9 ore e il periodo postoperatorio è molto semplice, dal giorno successivo la paziente può tornare senza alcun problema alla sua vita normale. Inoltre, in base al caso specifico, non sarà sempre necessario accorciare i capelli o tagliarli a zero.

La crescita dei nuovi capelli trapiantati inizierà a essere veramente visibile dopo tre mesi, anche se ci vorrà un anno per poter apprezzare il risultato finale. I capelli cresceranno in modo naturale e identico a come crescevano nell’area originale. Se erano bianchi, rimarranno bianchi; se erano ricci, saranno comunque ricci; se crescevano rapidamente prima, cresceranno rapidamente anche nella loro nuova posizione.

La Clinica CBC: un punto di riferimento per il trapianto di capelli femminile

La Clinica CBC è un’istituzione rinomata nel campo del trapianto di capelli, specializzata in particolare nel trattamento dell’alopecia femminile. Con un team di esperti altamente qualificati e un approccio personalizzato per ogni paziente, la Clinica CBC si impegna a fornire soluzioni efficaci e durature per la perdita dei capelli. Se sei interessata a saperne di più sui nostri servizi o desideri prenotare una consulenza, puoi cliccare qui per contattarci. La tua lotta contro l’alopecia femminile non deve essere affrontata da sola, e con la Clinica CBC, non lo sarà.