skip to Main Content
Tricopigmentazione

Tricopigmentazione. La soluzione estetica all’alopecia

La caduta dei capelli rappresenta un inestetismo molto diffuso. Un’altissima percentuale di uomini e donne di tutte le età soffre di diverse forme di alopecia e deve gestire le conseguenze psicologiche che ne derivano: un calo dell’autostima, la difficoltà ad accettare un’immagine di sé così diversa e, nei casi peggiori, l’incapacità di vivere serenamente la propria quotidianità in ambito familiare e lavorativo.

Al giorno d’oggi esiste una soluzione efficace, sicura e non invasiva all’alopecia, la Tricopigmentazione.

Che cos’è la Tricopigmentazione?

La Tricopigmentazione è una disciplina estetica nata da un’evoluzione della micropigmentazione estetica e paramedicale, che vede però un ambito di applicazione specifico: il cuoio capelluto. Tramite l’ausilio di apparecchiature specifiche, un particolare pigmento è inserito nel derma superficiale in modo da simulare otticamente l’aspetto dei follicoli piliferi. In questo modo, uno scalpo affetto da caduta di capelli, abbia essa portato solo a un diradamento o si sia estesa all’intero cuoio capelluto, appare più folto e il look del cliente più giovane e ordinato.

 

Quali sono le principali tipologie di alopecia e come può essere utilizzata la Tricopigmentazione?

Alopecia androgenetica (calvizie comune)

La tipologia di alopecia più diffusa è l’alopecia androgenetica, anche nota con il nome di calvizie comune. Affligge più dell’80% degli uomini e il 40% delle donne a partire dalla pubertà. Nei due sessi si sviluppa in modo diverso. Nell’uomo si manifesta con un arretramento fronto-parietale e con un diradamento della zona del vertice, fino a estendersi, nei casi più severi, a tutta la parte superiore del cuoio capelluto. Nella donna, invece, si mostra come un diradamento diffuso di tutto lo scalpo.

Ciò che rende visibile la caduta dei capelli agli occhi dell’osservatore è la possibilità di scorgere il colore della pelle del cuoio capelluto attraverso le lunghezze. In gergo tecnico, parliamo di “trasparenze”. La Tricopigmentazione consente, tramite un trattamento con effetto densità, di nascondere questo inestetismo donando un aspetto più ricco alla chioma del cliente.

Qualora vi siano zone ormai completamente glabre, sarà necessario intervenire ricreando un look rasato, ricostruendo, se necessario, anche la linea frontale.

Alopecia areata

Si tratta di una patologia del cuoio capelluto che si manifesta tramite la formazione di chiazze completamente glabre sullo scalpo. Le origini della malattia non sono ancora del tutto note agli esperti e proprio per questo motivo trovare una cura efficace è molto complesso.

L’alopecia areata causa un profondo disagio in coloro che ne soffrono, poiché dona un aspetto irregolare all’immagine. Grazie alla Tricopigmentazione è possibile intervenire ridonando uniformità e ordine al look del cliente. Il beneficio si ha non solo a livello estetico ma anche, e soprattutto, psicologico.

Alopecia totale e universale

Nei casi più gravi, l’alopecia areata può progredire fino a interessare l’intero cuoio capelluto. Si parla di alopecia totale. Se poi si estende anche a tutti gli altri peli corporei (sopracciglia, ciglia, peli pubici, delle ascelle, di gambe e braccia, ecc.) utilizziamo il termine alopecia universale.

In entrambi i casi l’impatto psicologico è molto difficile da gestire. La Tricopigmentazione permette al cliente di riappropriarsi della linea del cuoio capelluto persa a causa della malattia e di ridonare definizione al proprio aspetto.

 

Un consiglio per il lettore

La Tricopigmentazione è una tecnica innovativa ed efficace, ma solo quando il trattamento è ben eseguito. Sono necessarie grandi abilità tecniche ed esperienza per offrire un risultato naturale e non causare danni estetici difficili, se non addirittura impossibili, da correggere. La CBC clinic utilizza la strumentazione Tricotronik di Beauty Medical.